 |
Cartografia
numerica di Dainelli, Bonechi, Spagnolo, Canessa -
Dario Flaccovio Editore, pagine 367
La teoria alla base dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) viene insegnata
oggi soprattutto nelle università, ma data la diffusione sempre più
vasta delle loro applicazioni nei campi più disparati (ambientali,
civili, archeologici, architettonici...) sempre più frequentemente
viene richiesta una formazione specifica e di aggiornamento anche al di
fuori dellambito universitario. Per tali motivi gli autori, tutti
membri dellAssociazione Culturale GISland.it
di Firenze, hanno creato questo manuale prendendo
spunto dalle dispense prodotte per le lezioni tenute dallAssociazione.
Il manuale parte da una ricognizione storica sulla cartografia, ricordando
come fin dagli albori della civiltà si sia avuta la necessità
di registrare i dati geografici; dalle prime mappe incise su tavolette di
argilla trovate presso lantica Babilonia, si è passati, ai
giorni nostri, alluso di una cartografia numerica che permette non
solo la raffigurazione geografica e spaziale, ma anche la rappresentazione
di dati e determinati aspetti che riguardano unarea. Si passa quindi
a unintroduzione al concetto di georeferenziazione, con la descrizione
dei principali sistemi di riferimento cartografici utilizzati in Italia.
Il terzo capitolo prende in esame luso, la gestione e la creazione
di geodatabase.
Nella seconda parte del manuale si analizzano dettagliatamente i possibili
utilizzi dei software GIS, con una particolare attenzione allutilizzo
di ArcView 9 nelle sue tre applicazioni di ArcCatalog, ArcMap e ArcToolbox. Sono descritte le principali funzioni del software per lutilizzo di
un GIS, ossia la creazione di geodatabase, linterrogazione di query
spaziali e lelaborazione di dati vettoriali (geoprocessing).
Tutto il volume è caratterizzato da un ricco apparato di immagini,
ma soprattutto da esercitazioni pratiche, da eseguire anche grazie al CD-rom
allegato. |